castel roncolo info manifestazioni bolzano
1

Le manifestazioni

Oltre alle mostre temporanee, all’interno del Castel Roncolo di Bolzano, si svolgono numerose manifestazioni culturali e musicali.

Da ormai moltissimi anni, tra giugno e luglio, hanno luogo ad esempio le KLANGfesteMUSICALI organizzate dal Südtiroler Kulturinstitut.

Rispettivamente in estate e in autunno si tengono Castelronda e la Lunga notte dei Musei, due importanti occasioni per immergersi nei castelli e nei musei della conca bolzanina.

LUNGA NOTTE DEI MUSEI 2025

17 Ottobre 2025

PROGRAMMA

16:00 – 18:00 Favole sonore: un’esperienza  dinamica e partecipativa, dove le storie prendono vita grazie alla fantasia dei bambini. Il simpatico personaggio Pantopino, accompagnato dallo strumentario Orff, guiderà i piccoli in un viaggio emozionante tra suoni, racconti e tanto divertimento! (Età: 3-9 anni)

18:30 – 19:00: Teatro di marionette Tristano e Isotta (lingua tedesca)

19:30 – 20:00: Teatro di marionette Tristano e Isotta (lingua italiana)

20:30 – 22:30: Concerto di musica Rockabilly con il gruppo Lucky17

23:00 – 00:00: Visita guidata al castello alla scoperta del più vasto ciclo di affreschi profani di epoca medievale

VISITA GUIDATA PER FAMIGLIE...ecaccia al tesoro

20 Settembre 2025

 Visita guidata per famiglie: alla scoperta di Castel Roncolo 

Una piccola caccia al tesoro da fare tutti assieme tuffandosi nella storia di Castel Roncolo e dei suoi affreschi

  • Sabato 20.09., ore 15.30

10 € a persona (gratuito per i bambini)

Senza prenotazione fino ad esaurimento post

Ensemble DECLAN - Irish Quartet

27 Settembre 2025

Declan è un quartetto che esplora le sonorità del folk irlandese con passione e autenticità. Il repertorio spazia dalle celebri ballads ai vivaci jigs e reels, fino a brani più meditativi, dal sapore antico. Ed è proprio alle radici della tradizione musicale irlandese che il gruppo trova ispirazione per il proprio viaggio musicale con l’uso di strumenti tradizionali che ne esaltano l’autenticità.

Strumenti tradizionali, timbri raffinati e una sensibilità esecutiva attenta danno vita a paesaggi sonori intensi e coinvolgenti, in un equilibrio tra energia e introspezione. Il virtuosismo strumentale si fonde con la morbidezza dei timbri e con una raffinata sensibilità esecutiva.

Il nome del gruppo richiama San Declan di Ardmore, santo irlandese del V secolo, tra i primi a portare il cristianesimo in Irlanda. Una figura legata alle origini profonde dell’isola — le stesse radici da cui nasce questa musica senza tempo.

 

  • Gabriele Brazzo (guitar, banjo, whistles)
  • Pietro Berlanda (Irish flute, whistles, bodhrán)
  • Gabriele Muscolino (bouzouki, voce)
  • Martina Brazzo (Irish flute, whistles, voce)

 

 Sabato 27.09 ore 20:30